venerdì, 24 Gennaio , 25

Gazzelle esce col nuovo album “Indi” e prepara i live

Un album dalla poetica disarmante destinato...

Lombardia pronta a ospitare la Gioconda se criticità in sala Louvre

Assessore alla cultura Caruso: rappresenta al...

Milano, in aree a sfalcio ridotto biodiversità aumentata fino a 60%

È esito monitoraggio dei ricercatori dell'università...

Vino, Franciacorta: il 2024 si chiude con volumi e valori stabili

Consorzio: in Svizzera il 22,1% dell'export,...

Per il Censis siamo intrappolati nella sindrome italiana: continuità nella medietà

DALL’ITALIA E DAL MONDOPer il Censis siamo intrappolati nella sindrome italiana: continuità nella medietà

“La spinta verso l’accrescimento del benessere si è smorzata”
Roma, 6 dic. (askanews) – “Se a prima vista il 2024 potrebbe essere ricordato come l’anno dei record (il record degli occupati e del turismo estero, ma anche il record della denatalità, del debito pubblico e dell’astensionismo elettorale), un’analisi approfondita ci consegna una immagine più aderente alla reale situazione sociale del Paese. La sindrome italiana è la continuità nella medietà, in cui restiamo intrappolati”. Lo scrive il Censis nel 58mo Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese 2024, presentato oggi.
“Il Paese si muove intorno a una linea di galleggiamento, senza incorrere in capitomboli rovinosi nelle fasi recessive e senza compiere scalate eroiche nei cicli positivi. Anche nella dialettica sociale, la sequela di disincanto, frustrazione, senso di impotenza, risentimento, sete di giustizia, brama di riscatto, smania di vendetta ai danni di un presunto colpevole, così caratteristica dei nostri tempi, non è sfociata in violente esplosioni di rabbia. Ci flettiamo come legni storti e ci rialziamo dopo ogni inciampo, senza ammutinamenti”.
“Ma la spinta propulsiva verso l’accrescimento del benessere si è smorzata. Negli ultimi vent’anni (2003-2023) il reddito disponibile lordo pro-capite si è ridotto in termini reali del 7,0%. E nell’ultimo decennio (tra il secondo trimestre del 2014 e il secondo trimestre del 2024) anche la ricchezza netta pro-capite è diminuita del 5,5%. La sindrome italiana nasconde non poche insidie. L’85,5% degli italiani ormai è convinto che sia molto difficile salire nella scala sociale”, conclude il Censis.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari