sabato, 19 Luglio , 25

Teha-Assoreti: consulenza finanziaria motore per valorizzazione risparmio

NewsTeha-Assoreti: consulenza finanziaria motore per valorizzazione risparmio

“Negli ultimi cinque anni, la consulenza finanziaria ha triplicato la capacità di raccolta del risparmio degli italiani”

I consulenti finanziari in Italia gestiscono un capitale che rappresenta il 23% della ricchezza familiare, corrispondente a 900 miliardi di euro. Questo è quanto risulta da una ricerca condotta da Teha in collaborazione con Assoreti, presentata in Borsa in occasione del 40esimo anniversario dell’associazione.

“Negli ultimi cinque anni, la consulenza finanziaria ha moltiplicato per tre la capacità di attrarre il risparmio degli italiani. Solo nell’anno 2024, in un ambiente incerto, ha generato 51,6 miliardi di euro: il 4% delle spese annuali delle famiglie” – ha affermato Massimo Doris, presidente di Assoreti.

“Attualmente, 5,2 milioni di cittadini si rivolgono alle reti – ha proseguito – ma una parte significativa del risparmio rimane inutilizzata, perdendo valore anziché supportare l’economia. Pertanto, è necessario introdurre nuovi strumenti: opzioni che favoriscano gli investimenti azionari e di lungo termine, con incentivi fiscali e sistemi di tassazione legati alla durata del possesso”.

Doris ha quindi sollecitato a considerare “pratiche già esistenti in altri Paesi europei, evidenziandone l’utilità. Un codice europeo del risparmio potrebbe rendere queste misure più coerenti, rafforzare la stabilità del risparmio privato e trasformarlo in un moltiplicatore per la competitività. La consulenza finanziaria è pronta a contribuire affinché ciò avvenga”.

Secondo la ricerca, dal 2013 ad oggi, se gli italiani avessero investito le loro economie, queste avrebbero potuto aumentare del 16% (di fronte a una potenziale perdita del 15% per la liquidità nei conti correnti).

Applicare la best practice olandese permetterebbe di ottenere entro il 2040 un incremento del 173% del patrimonio finanziario degli italiani, creando quasi 2.500 miliardi di euro in più (circa 1,9 volte la spesa italiana nel 2024).

Il rapporto Teha-Assoreti delinea tre ambiti di intervento: una revisione delle definizioni normative, l’implementazione di incentivi per gli investimenti azionari e di lungo periodo, e il miglioramento della qualità del servizio di consulenza finanziaria.

Giovanni Lombardi Stronati

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari